PROGETTO CONTINUITÀ NIDI-INFANZIA 2024/2025

Progetto Ponte Continuità con i nidi del q.5 – "Percorso 0-6: Nati per Leggere” - “Benvenuto Pomodoro” racconto tratto dal libro di Anna Lavatelli

Il progetto inserito nel percorso Nati per Leggere, ha promosso l’esperienza laboratoriale di lettura condivisa. La scelta di un “libro ponte” ha rappresentato una strategia educativa per avvicinare i bambini alla narrazione e stimolare il piacere della lettura.

Questo progetto è dedicato ai bambini ultimo anno dei seguenti nidi del Q.5. "La Nave", "Aquilone Rosso" "Giardino dei Grilli"-Castello Birbante- Il Bosco incantato e agli alunni della scuola dell’infanzia “Matteotti. Nasce dal desiderio di favorire il raccordo tra nido e scuola dell'infanzia e permette di condividere alcune attività “ponte”. Il passaggio dal nido alla Scuola dell’Infanzia, segna per i bambini un momento di cambiamento importante verso un nuovo contesto caratterizzato da aspetti più “scolastici”. Mantenere una continuità tra le due realtà, negli stili educativi, nelle occasioni di apprendimento, negli incontri e nelle relazioni, facilita l'iserimento e il distacco rendendolo più sereno e graduale. E’ importante curare i momenti di incontro tra bambini di diversa età, consapevoli che la continuità è un modo di intendere la scuola come spazio e luogo coerente, nel quale ciascuno possa trovare le condizioni più favorevoli al fine di realizzare un percorso formativo completo. I laboratori di lettura aiutano a modulare interventi diversi all’interno di una cornice comune, possono variare a seconda del tema scelto, del calendario o delle figure coinvolte, e conservano la costante di sviluppare la Continuità verticale tra le strutture educative e scolastiche, la Continuità orizzontale con le famiglie, e approfondire iniziative a cui partecipa il personale educativo e gli insegnanti del quartiere 5. Attraverso la lettura i bambini hanno la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. Leggere ad alta voce fa crescere l’intelligenza”, stimola l'immaginazione, la curiosità e il pensiero critico.

Il Progetto si è avvalso dell'utilizzo di un libro-ponte “BENVENUTO POMODORO” di Anna Lavatelli. Le iniziative di animazione della lettura, la drammatizzazione e l'ascolto del racconto di questo libro la didattica laboratoriale e l'apprendimento cooperativo, sono stati utilizzati come strumento e strategia didattica per avvicinare i bambini in questo percorso operativo e raggiungere gli obiettivi prefissati nelle attività ponte. La storia “BENVENUTO POMODORO” è un’opera profondamente simbolica, Lettura e alimentazione sana: due concetti che sembrerebbero distanti, ma che possono andare benissimo a braccetto. Il connubio riesce perfettamente, e a dimostrazione di questo bello sposalizio c’è “benvenuto, pomodoro!”, un libro che è anche un progetto didattico e che in concomitanza con il progetto ORTO DIDATTICO, vuole portare ai bambini in maniera divertente la bellezza della lettura e dei prodotti della natura. Leggendo il libro i bimbi hanno avuto modo di avvicinarsi ad alcuni importanti temi in maniera piacevole e costruttiva, divertente e coinvolgente. Il primo è l’importanza della verdura nell’alimentazione (in maniera divertente arriverà a piacere anche ai bambini!); il secondo è l’importanza dell’orto di casa, inteso come strumento per conoscere la vita, le piante, la cura, la biodiversità, e come occasione per riflettere sulla natura e sull’ambiente che ci circonda. (f.s. continuità infanzia- Carmen Pezzano)