Iscrizioni, punteggi e criteri formazione sezioni
ISCRIZIONI
Le iscrizioni alle scuole statali di ogni ordine e grado si effettuano nel periodo di gennaio.
Dal 4 al 28 gennaio 2022 per l’a.s. 2022/2023.
Le iscrizioni si effettuano sia on line sia con modalità cartacea da presentare alla segreteria della scuola. Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto un apposito modello da utilizzare per le iscrizioni.
Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i/le bambini/e che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre. Possono essere iscritti anche bambini/e di età superiore ai tre anni, ma che non siano ancora in obbligo scolastico. Dato che la Scuola dell’Infanzia non è scuola dell’obbligo, l’iscrizione è consentita nel limite dei posti disponibili. In caso di eccedenza del numero di domande, viene pubblicata una graduatoria che tiene conto di criteri prestabiliti.
I/le bambini/e che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2022 hanno diritto di precedenza di iscrizione nei confronti dei bambini anticipatari. È consentita anche l’iscrizione di bambini/e anticipatari, che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2023.
PUNTEGGI
- Residenza anagrafica o domicilio dell’alunno e di un genitore o di un adulto esercente la potestà genitoriale, entro il termine dell’iscrizione, nella zona dell’Istituto Comprensivo (50 punti)
- Presenza di fratelli nell’Istituto Comprensivo nell’anno per il quale si chiede l’iscrizione o provenienza dell’alunno da scuola dell’istituto (25 punti)
- Bambino o uno dei genitori diversamente abile (10 punti)
- Presenza nella famiglia di entrambi i genitori o esercenti la potestà genitoriale che lavorano a tempo pieno (non part time)*(10 punti)
- Presenza nella famiglia di un solo genitore o altro esercente la potestà genitoriale che lavora (5 punti)
- Presenza di disagio familiare certificato dall’autorità di competenza (5 punti)
CRITERI per la FORMAZIONE DELLE SEZIONI
- Indicazioni delle educatrici del Nido.
- Equa distribuzione di maschi e femmine.
- Equa distribuzione di bambini con difficoltà relazionali e/o comportamentali.
- Equa distribuzione degli alunni stranieri.
- Inserimento di alunni gemelli in classi diverse (salvo indicazioni precise).
- Inserimento per continuità educativa, su richiesta dei genitori, di fratelli/sorelle nella stessa sezione precedentemente frequentata.
- “Desiderata” dei genitori (per richiesta incrociata di due bambini soltanto).