Iscrizioni, punteggi e criteri di formazione classi
FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA
Ogni anno il Collegio dei Docenti istituisce una Commissione formata da insegnanti della Scuola Primaria (classe quinta) e di Scuola dell’Infanzia per la formazione delle prime classi in base ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio stesso:
- Indicazioni delle insegnanti della Scuola dell’Infanzia
- Equa distribuzione di maschi e femmine
- Equa distribuzione di bambini con difficoltà relazionali e/o comportamentali
- Equa distribuzione degli alunni stranieri (all’interno del tempo pieno)
- “Desiderata” dei genitori (richiesta incrociata tra due bambini soltanto)
- I fratelli degli alunni in uscita dalle classi quinte hanno la possibilità di chiedere di poter essere inseriti con lo stesso team del fratello
CRITERI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA NEL CASO DI ESUBERI
1. Provenienza dell’alunno da scuola dell’istituto (80 punti).
2. Residenza anagrafica dell’alunno, entro il termine dell’iscrizione, nella zona dell’Istituto Comprensivo, non cumulabile con il domicilio (zonizzazione comunale) (70 punti).
3. Domicilio da autocertificare dell’alunno, entro il termine dell’iscrizione, nella zona dell’Istituto Comprensivo non cumulabile con la residenza (zonizzazione comunale) (35 punti).
4. Presenza di fratelli già frequentanti scuole dell'Istituto Comprensivo al momento dell’iscrizione (30 punti).
5. Bambino diversamente abile (23 punti).
6. Presenza nella famiglia di entrambi i genitori o esercenti la potestà genitoriale che lavorano a tempo pieno (non part time) da autocertificare con attestazione del datore di lavoro (10 punti).
7. Presenza di disagio familiare certificato dall’autorità di competenza (10 punti)
8. Lavoro di entrambi i genitori in zona di pertinenza IC Poliziano, vedi zonizzazione comunale con attestazione del datore (8 punti).
9. Presenza nella famiglia di un solo genitore o altro esercente la potestà genitoriale che lavora (5 punti).
10. Lavoro di uno dei genitori in zona di pertinenza IC Poliziano, vedi zonizzazione comunale (4 punti).
ALCUNE INDICAZIONI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE:
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organico dell’autonomia e al numero e alla capienza delle aule, anche in ragione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici
È compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico, nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, nell’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto da rendere pubblica con affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione personalizzato dalla scuola.
L’estrazione a sorte costituisce l’extrema ratio.
Resta confermato che alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno la priorità nell’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado rispetto a quelli provenienti da altri istituti. Si invita ad esplicitare questo criterio nelle delibere del Consiglio di istituto che fissano i criteri di precedenza.