SCUOLA 4.0. C.A.S.A.
Il Piano Scuola 4.0 è un investimento del PNRR che mira a trasformare gli spazi didattici italiani in ambienti di apprendimento innovativi e digitali, creando aule ibride (phygital) che integrano spazi fisici e digitali per promuovere apprendimenti attivi e collaborativi. L'obiettivo è rinnovare le modalità di insegnamento e apprendimento, sviluppare competenze digitali, pensiero critico e creativo, e contrastare la dispersione scolastica.
Obiettivi principali:
- Creazione di ambienti innovativi (Next Generation Classrooms):Trasformare le aule tradizionali in spazi flessibili, modulari e tecnologicamente avanzati.
- Sviluppo dell'apprendimento ibrido (phygital):Integrare gli spazi fisici con quelli digitali, utilizzando le potenzialità di entrambi per una didattica più efficace e flessibile.
- Potenziamento delle competenze digitali:Favorire l'apprendimento di competenze legate al pensiero computazionale, intelligenza artificiale, robotica e realtà virtuale/aumentata.
- Rinnovamento delle metodologie didattiche:Promuovere un apprendimento attivo e collaborativo, che metta lo studente al centro e lo inviti a sperimentare e riflettere.
- Contrasto alle disuguaglianze:Superare le disparità, la dispersione scolastica e i divari territoriali, garantendo un diritto allo studio più equo.
Come funziona:
- Investimenti:Il piano prevede un investimento significativo per finanziare la realizzazione di questi ambienti innovativi.
- Aule e laboratori:Le aule e i laboratori vengono riprogettati con arredi modulari e tecnologie innovative come schermi interattivi, dispositivi personali e strumenti per la realtà estesa.
- Apprendimento "on-life":L'idea è quella di un'esperienza educativa "on-life", dove la dimensione fisica e quella digitale sono strettamente interconnesse.
- Focus su competenze future:Si mira a preparare gli studenti alle sfide future, sviluppando non solo abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e apprendere a imparare), ma anche abilità sociali ed emotive e pratiche