Erasmus +

erasmus +

 

NOVITA’: ERASMUS+....E NON SOLO!

 

 

Come noto, il nostro Istituto è da sempre particolarmente attento alla promozione di attività volte al potenziamento delle lingue straniere nei tre ordini di scuola, non solo in un’ottica di sensibilizzazione degli alunni all’inclusività, che nasce dalla  consapevolezza che il confronto con culture diverse dalla propria costituisce un prezioso arricchimento, ma anche perché l’acquisizione di strumenti comunicativi legati ad una lingua diversa, specie se “franca”, permetterà loro di essere facilitati nella creazione di contatti interpersonali, nel reperimento di informazioni tramite il web, nell’ampliare i propri orizzonti...insomma, nel diventare cittadini del mondo.

Oltre ai tradizionali progetti implementati negli anni scorsi (corsi di potenziamento con docenti madrelingua, certificazioni linguistiche, collaborazioni tramite la piattaforma e-twinning), quest’anno scolastico il nostro Istituto è stato accolto in un consorzio, che vede come capofila l’Ufficio Scolastico Regionale, del quale fanno parte altre dieci scuole (istituti comprensivi e secondarie di secondo grado) della Toscana.

Alcuni membri dello staff della scuola parteciperanno a corsi specifici sulle STEM o su temi di educazione civica,  oppure saranno coinvolti in percorsi di job-shadowing (osservazione del lavoro svolto) in altre scuole partner europee, a turno, per una settimana.

Questa formazione sarà senz’altro stimolo per future collaborazioni a livello internazionale, e fin da subito permetterà ai docenti, sulla base di quanto appreso, di sperimentare nelle proprie classi nuove metodologie didattiche ed attività, nonché di disseminare il frutto della propria esperienza.

Naturalmente, avremo anche occasione di accogliere insegnanti di altri Paesi europei che, a loro volta, sono desiderosi di esplorare la nostra realtà educativa.

Per intraprendere e proseguire nel tempo questo processo di internazionalizzazione, nella nostra scuola si è formato un gruppo di lavoro apposito “Erasmus”, composto dalla Dirigente, dalla DSGA e da tre insegnanti dei vari ordini di scuola: Cancedda (Referente), Camiciottoli e Bartoli, con l’intento di coinvolgere il più possibile l’intera comunità scolastica in questo tipo di progetti.

Di seguito, una sintesi del progetto di accreditamento Erasmus KA120 dell’USR per gli anni 2021-27.

 

 

 

 

erasmus +

 

Accreditamento KA120 - 2020-1-IT02-KA120-SCH-094955

Settore Scuola - USR Toscana

Piano Erasmus 2021-2027

 

Il piano Erasmus presentato dall’USR Toscana, in qualità di capofila di consorzio per la candidatura di accreditamento Azione KA120 Settore Scuola 2021-2027, risponde alla sfida comune delle scuole toscane di innalzare, attraverso una formazione di qualità che investa tutti gli attori del processo educativo, il livello delle competenze chiave degli studenti, così come declinate in ambito europeo e fondamentali per la formazione dei futuri cittadini europei.

Alla luce degli obiettivi comunitari, recepiti dal Sistema Nazionale di Istruzione, e in considerazione dei bisogni emersi nella rilevazione compiuta attraverso il questionario inviato alle istituzioni scolastiche della Toscana,  gli ambiti che si intende potenziare nell’arco della durata del piano sono:

·         competenza in materia di cittadinanza, anche a seguito dell’introduzione dell’insegnamento trasversale di eduzione civica nel primo e secondo ciclo di istruzione (legge 92/2019);

·         competenze STEM, in considerazione del forte ritardo del nostro paese rispetto agli standard stabiliti dall’Unione Europea, come emerge dai risultati delle prove standardizzate internazionali;

·         competenze digitali, la cui necessità è stata messa in evidenza dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid19 e il cui potenziamento è obiettivo comune dell’Unione Europea, definito nel Digital Education Action Plan 21-27;

·         competenza multilinguistica, in considerazione degli obiettivi comunitari previsti per i giovani al termine del percorso di istruzione e formazione secondaria superiore (conoscenza di almeno due lingue straniere).

L’obiettivo è di offrire:

·         al personale della scuola (docenti, dirigenti, personale amministrativo, etc) nuove opportunità di formazione attraverso la frequenza di corsi sulle metodologie STEM, sulle tematiche e gli approcci per l’acquisizione delle competenze sociali e civiche, comprese le competenze digitali e attraverso attività di job shawdoing in scuole straniere, che consentiranno loro di confrontarsi con metodologie, pratiche didattiche e gestionali di altri paesi europei;

·         agli studenti un’esperienza di frequenza in una scuola estera che potenzierà la loro formazione culturale e linguistica in una dimensione europea.

Il piano avrà la durata di sette anni e prevedrà annualmente 60 mobilità per lo staff e 25 mobilità per alunni. Le mobilità saranno inserite in un piano di formazione più ampio, annualmente predisposto dal coordinatore e dalle scuole del consorzio. Sarà inserita nel piano di formazione, una sessione specifica per la progettazione Erasmus e eTwinning, destinata a dirigenti scolastici e amministrativi e docenti, per rendere autonome le scuole nella realizzazione di gemellaggi elettronici e progettazione europea.

Per i primi 2 anni, si prevedono annualmente, per gli istituti comprensivi, una media di 4/5 mobilità, di cui 1 per il dirigente o il DSGA o un membro dello staff didattico o amministrativo e 3/4 per i docenti. Per gli istituti secondari di secondo grado, si ipotizzano da 6 a 8 mobilità, in quanto se ne aggiungono da 2 a 4 per gli studenti. L’individuazione del personale e degli alunni sarà affidata ai dirigenti scolastici secondo criteri condivisi.

L’adesione al consorzio è potenzialmente aperta a tutte le istituzioni scolastiche toscane. La sua composizione varierà annualmente sulla base di un principio di rotazione e di ripartizione territoriale con inclusione delle scuole situate in territori disagiati. Si prevede il coinvolgimento di 10/15 scuole ogni anno, ma il numero esatto dei membri del consorzio dipenderà comunque dalle domande pervenute e dalla dimensione delle Istituzioni coinvolte. Questo sistema consentirà di coinvolgere, nell'arco della durata dell’accreditamento, un numero più elevato di scuole e ottenere un maggiore impatto sul territorio. Inoltre il consorzio sarà annualmente formato da scuole di gradi e ordini diversi e da scuole esperte e meno esperte nella gestione di progetti Erasmus e eTwinning e di progetti o attività inerenti le aree di sviluppo del piano. La presenza di scuole di ordine e grado diversi faciliterà, infatti, lo scambio di competenze specifiche e consoliderà l’abitudine a progettare insieme, condividendo obiettivi, azioni e risorse umane. L’interazione di docenti provenienti da scuole superiori di indirizzo diverso faciliterà la crescita professionale, attraverso lo scambio di esperienze e metodologie didattiche dei diversi indirizzi di studio. Il coinvolgimento degli studenti nelle mobilità apporterà, innanzi tutto, benefici alla loro formazione, ma favorirà anche il trasferimento di quanto appreso ai compagni grazie all’efficacia della peer education.  Infine, il personale e gli studenti che hanno già realizzato le mobilità saranno coinvolti nella preparazione delle mobilità dell’anno successivo. L’impatto, quindi, delle azioni realizzate agirà non solo sulle singole scuole, ma sul sistema stesso di istruzione regionale, garantendo continuità all’implementazione del piano e migliorando l’offerta formativa volta a offrire a tutti gli studenti una preparazione di qualità e pari opportunità.

L'attività del personale in mobilità sarà costantemente monitorata in tutte le sue fasi da un key staff nominato da USR e composto da personale USR e personale delle scuole del consorzio, utilizzando mezzi e strumenti appositamente predisposti (la piattaforma eTwinning, la redazione di questionari o diari di bordo..). 

Le conoscenze, le competenze e le esperienze acquisite relative ai settori di sviluppo previsti dal piano saranno diffuse attraverso canali on-line quali la piattaforma eTwinning e off-line nelle scuole del consorzio e in quelle della Toscana nonché in eventi pubblici dedicati.